Aggettivi
Adjektiven

Indice dei contenuti

Introduzione

Esistono varie tipologie di aggettivi tedeschi.
Questi vengono utilizzati per indicare le qualità di un nome. Alcuni aggettivi adattano la propria desinenza al nome che accompagnano, altri rimangono invariati.
Gli aggettivi tedeschi come quelli italiani vengono utilizzati anche per formare i gradi di comparazione ed il superlativo.

Categorie di aggettivi

Quando vengono utilizzati per indicare le qualità di un nome, gli aggettivi tedeschi possono venire declinati o meno, a seconda della categoria cui appartengono.

Distinguiamo tre categorie:

• aggettivi attributivi (desinenza variabile)
• aggettivi predicativi (desinenza invariabile)
• aggettivi avverbiali (desinenza invariabile)

Aggettivi attributivi

Gli aggettivi attributivi si trovano solitamente tra l’articolo ed il sostantivo cui si riferiscono.

Vengono sempre declinati in base alla tipologia del sostantivo che precedono (genere, numero, caso).

Le possibili declinazioni degli aggettivi attributivi in tedesco sono tre:

• 1° declinazione: aggettivo preceduto dall’articolo determinativo.
• 2° declinazione: aggettivo preceduto dall’articolo indeterminativo.
• 3° declinazione: aggettivo non preceduto da alcun articolo.

Inoltre, esiste una serie di termini dopo i quali segue sempre una specifica delle tre declinazioni.

1° declinazione (o declinazione debole)

Si utilizza quando l’aggettivo è preceduto dagli articoli determinativi (der, die, das, etc.), o da: dieser, jener, jeder, alle, solcher, beide, mancher (quest’ultimo nella maggior parte dei casi).
La prima declinazione possiede solo 2 desinenze, -e o -en.

MASCHILE FEMMINILE NEUTRO PLURALE
NOMINATIVO schön-e schön-e schön-e schön-en
ACCUSATIVO schön-en schön-e schön-e schön-en
DATIVO schön-en schön-en schön-en schön-en
GENITIVO schön-en schön-en schön-en schön-en

2° declinazione (o declinazione mista)

La seconda declinazione si utilizza quando l’aggettivo è preceduto dagli articoli indeterminativi (ein, eine, ein, etc.), o da: mein, kein.
Il nominativo e l’accusativo al singolare si rifanno alle desinenze dell’articolo determinativo (der – er, die – e, das – es), mentre in tutti gli altri casi la desinenza è -en.

MASCHILE FEMMINILE NEUTRO PLURALE
NOMINATIVO schön-er schön-e schön-es schön-en
ACCUSATIVO schön-en schön-e schön-es schön-en
DATIVO schön-en schön-en schön-en schön-en
GENITIVO schön-en schön-en schön-en schön-en

3° declinazione (o declinazione forte)

La terza declinazione si utilizza quando l’aggettivo non è preceduto da nessun articolo, o da: viele, einige, wenige, einzelne, mehrere, manch, solch, welch, etwas, mehr, numerali (zwei, drei, etc.).
Ad eccezione del genitivo maschile e neutro, questa declinazione segue le desinenze dell’articolo determinativo.

MASCHILE FEMMINILE NEUTRO PLURALE
NOMINATIVO schön-er schön-e schön-es schön-e
ACCUSATIVO schön-en schön-e schön-es schön-e
DATIVO schön-em schön-er schön-em schön-en
GENITIVO schön-en schön-er schön-en schön-er

Tabella riassuntiva delle declinazioni

La seguente tabella riassume le diverse declinazioni degli aggettivi in tedesco.

MASCHILE FEMMINILE NEUTRO PLURALE
NOMINATIVO der rote Rock ein roter Rock roter Rock die gelbe Bluse eine gelbe Bluse gelbe Bluse das grüne Hemd ein grünes Hemd grünes Hemd die weissen Schuhe weisse Schuhe weisse Schuhe
ACCUSATIVO den roten Rock einen roten Rock roten Rock die gelbe Bluse eine gelbe Bluse gelbe Bluse das grüne Hemd ein grünes Hemd grünes Hemd die weissen Schuhe weisse Schuhe weisse Schuhe
DATIVO dem roten Rock einem roten Rock rotem Rock der gelben Bluse einer gelben Bluse gelber Bluse dem grünen Hemd einem grünen Hemd grünem Hemd den weissen Schuhen weissen Schuhen weissen Schuhen
GENITIVO des roten Rocks eines roten Rocks roten Rocks der gelben Bluse einer gelben Bluse gelber Bluse des grünen Hemds eines grünen Hemds grünen Hemds der weissen Schuhe weisser Schuhe weisser Schuhe

Aggettivi irregolari

Tra gli aggettivi tedeschi irregolari troviamo:

Gli aggettivi che terminano in -el o er, che perdono una -e:

  • dunkel – die dunkle Straße
  • edel – ein edler Wein
  • sauer – der saure Apfel
  • teuer – das teure Auto

Hoch perde la c:

  • ein hohes Gebäude

 

Gli aggettivi in -a non si declinano:

  • eine rosa Blume
  • ein lila Kleid
  • eine prima Idee

 

Gli aggettivi che finiscono in –er, ricavati da nomi di città o di paesi, non si declinano e si scrivono maiuscoli:

  • der Hamburger Hafen
  • Frankfurter Würstchen
  • ein Brot mit Schweizer Käse

Aggettivi predicativi

Gli aggettivi predicativi non vengono declinati, perciò rimangono sempre uguali nella forma.

Sono gli aggettivi che seguono i verbi sein (essere), scheinen (sembrare), bleiben (stare / restare) e werden (divenire).

Generalmente si trovano verso la fine della frase.

Bist du ernst?
Alles wird klar.
Die Lektion ist interessant.
Franz scheint sportlich.

Aggettivi avverbiali

Gli aggettivi avverbiali non vengono declinati, perciò rimangono sempre uguali nella forma.

Sono gli aggettivi che seguono tutti i verbi tranne sein, scheinen, bleiben e werden.

Lisa isst schnell.
Ursula geht langsam.

Aggettivi sostantivati

Gli aggettivi sostantivati sono aggettivi che vengono utilizzati come fossero dei nomi.
Vanno scritti maiuscoli e vengono coniugati con le desinenze degli aggettivi (in genere quelle della 3° declinazione).

Spesso seguono espressioni come nichts, etwas, wenig, viel, mehr, alles (quest’ultimo fa eccezione, essendo seguito da aggettivi con le desinenze della 1° declinazione).

Ich möchte etwas Kaltes trinken.
Die Jungen sind impulsiv.
Marta und Franz haben viel Schönes zusammen erlebt.

Altri aggettivi

Possiamo distinguere anche le seguenti tipologie di aggettivi:

Comparativo e Superlativo

Il comparativo in tedesco si utilizza per esprimere:

  • Maggioranza
  • Minoranza
  • Uguaglianza
 

Nel caso dell’aggettivo attributivo, si aggiungono poi le desinenze delle tre declinazioni.
–> Ich fahre ein schnelleres Auto als du.

Nel caso dell’aggettivo predicativo non viene aggiunta nessun’altra desinenza.
–> Das Auto ist / fährt heute schneller als gestern.

Il superlativo esprime al suo massimo grado una qualità indicata dall’aggettivo.

Comparativo di Maggioranza

Il comparativo di maggioranza si forma con l’aggettivo al grado comparativo (aggettivo + er) seguito dalla preposizione als.

… AGG+er + als
Mark ist schneller als Jurgen.
Mark è più veloce di Jurgen.

Comparativo di Minoranza

Il comparativo di minoranza si forma facendo precedere e seguire l’aggettivo da alcune espressioni.

weniger + AGG + als
Jurgen ist weniger alt als Mark.
Jurgen è meno anziano di Mark.

nicht so + AGG + wie
Jurgen ist nicht so schnell wie Mark.
Jurgen non è tanto veloce quanto Mark.

Comparativo di Uguaglianza

Il comparativo di uguaglianza si forma facendo precedere l’aggettivo da alcune espressioni fisse, e seguire da wie.

so / genauso + AGG + wie
Mark ist genauso schnell wie Franz.
Mark è tanto veloce quanto Franz.

Schema riassuntivo comparativi

Uguaglianza:

… so / genauso + AGG + wie …

Marco ist genauso schnell wie Francesco.

Marco è tanto veloce quanto Francesco.

Minoranza:

… nicht so + AGG + wie …

Luca ist nicht so schnell wie Marco.

Luca non è tanto veloce quanto Marco.

Maggioranza:

… AGG+er + als …

Marco ist schneller als Luca.

Marco è più veloce di Luca.

Superlativo

Il superlativo in tedesco è il più alto grado di comparazione.
Per gli aggettivi attributivi, si forma aggiugnendo all’aggettivo la desinenza -(e)st, seguita dalle normali desinenze dell’aggettivo, il quale è preceduto dall’articolo determinativo.

articolo + AGG+(e)st+desinenza …
Karl ist der schnellste.
Karl è il più veloce.

Per gli aggettivi predicativi, questi vengono preceduti da am e seguiti dalla desinenza –(e)sten.

am + AGG+(e)sten
Karl ist am schnellsten.
Karl è il più veloce.

Irregolarità

Alcuni aggettivi tedeschi monosillabici prendono l’Umlaut al comparativo e al superlativo:
arm, alt, dumm, hart, jung, kalt, kurz, lang, stark, schwach, warm.
arm, ärmer, am ärmsten
jung, jünger, am jüngsten

Altri agegttivi perdono una “e” al comparativo:
dunkel, sauer, teuer.
dunkel, dunkler, am dunkelsten

Altri aggettivi sono del tutto irregolari:
gern, gut, hoch, nah, viel.
gern, lieber, am liebsten
gut, besser, am besten

Aggettivi di uso comune

ITA TED ITA TED
alto hoch basso niedrig
bello schön brutto hässlich
bene gut male schlecht
chiaro hell scuro dunkel
contento froh triste traurig
facile einfach difficle schwierig
giovane jung anziano alt
giusto vero richtig sbagliato falso falsch
grande groß piccolo klein
leggero leicht pesante triste
lungo lang corto kurz
nuovo neu vecchio alt
pieno voll vuoto leer
povero arm ricco reich
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Tedesco Facile e metti alla prova con regolarità la tua conoscenza della lingua tedesca.